65+ e salute mentale - Introduzione
“65+ e salute mentale”: una rubrica ricca di informazioni, risorse e testimonianze per prendersi cura di sé sul cammino dell’invecchiamento.
Dietro al termine “anziani” si nasconde una grande varietà di profili, vissuti e situazioni che è importante considerare nella loro unicità. L’avanzamento dell’età e la percezione dell’invecchiamento variano da persona a persona.
Invecchiare fa parte della vita. È un processo naturale che implica dei cambiamenti e richiede capacità di adattamento. Invecchiare bene psichicamente, significa anche prendersi cura di se stessi. La salute mentale e il benessere sono essenziali in ogni momento della vita.
La salute mentale e la salute fisica sono strettamente collegate. Tutto ciò che quotidianamente viene fatto per prendersi cura della propria salute fisica, come privilegiare un’alimentazione equilibrata o svolgere regolarmente attività fisica, fa bene anche al benessere mentale.
Anche parlare delle proprie emozioni – sia di quelle piacevoli, che di quelle meno piacevoli – con il/la partner, un/a caro/a amico/a o qualsiasi altra persona di fiducia, può portare dei benefici. Spesso risulta abbastanza facile e naturale condividere la propria felicità, mentre esprimere le proprie preoccupazioni e angosce resta ancora oggi piuttosto faticoso. Eppure, condividere questo tipo di emozioni può essere molto liberatorio e di grande aiuto.
Con la rubrica “Salute mentale e 65+”, Salutepsi.ch desidera fornire informazioni, risorse e testimonianze utili a favorire, preservare e migliorare la propria salute mentale.