Competenze psicosociali e salute mentale

Le competenze psicosociali sono importanti fattori di protezione per la salute mentale e contribuiscono a sviluppare l’autoefficacia, la fiducia in se stessi e l’autostima. Sviluppare e coltivare le competenze psicosociali durante tutto l’arco della vita è importante per favorire il benessere individuale. 

Come in un fiume, in cui l’acqua a volte scorre tranquilla e a volte si adatta agli ostacoli, alle strettoie, agli affluenti e alle cascate che incontra lungo la via, così anche nella vita quotidiana si è spesso costretti ad adattarsi a richieste e cambiamenti. Le competenze psicosociali sono quegli strumenti necessari per far fronte alle sfide che si incontrano e mantenere un certo equilibrio. 

Le competenze psicosociali sono competenze di vita e si riferiscono alla capacità di rispondere in modo efficace e adeguato alle situazioni quotidiane.

Nel 1993, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le seguenti competenze psicosociali:

  • saper risolvere problemi e prendere decisioni;
  • saper comunicare efficacemente e essere abili nelle relazioni interpersonali;
  • avere coscienza di sé e empatia verso gli altri;
  • avere un pensiero critico e un pensiero creativo;
  • saper gestire lo stress e le proprie emozioni. 

Le competenze psicosociali – fattori protettivi per la salute mentale durante tutto l’arco della vita

Le competenze psicosociali sono centrali nella costruzione dell’identità e per affrontare le sfide quotidiane. Esse favoriscono, sin dalla più tenera età, lo sviluppo di un atteggiamento fiducioso nei confronti della vita, di una buona autostima e della capacità di resilienza di fronte alle richieste e agli eventi critici della vita (si veda anche il capitolo “Autostima e immagine di sé”). 

Le competenze psicosociali aiutano a comprendersi meglio, a relazionarsi positivamente con gli altri e ad adattare il proprio comportamento in funzione del contesto. Sostengono l’apprendimento, aumentano il proprio potere d’azione e permettono di affrontare situazioni complesse senza esserne troppo turbati. Queste competenze sono essenziali per preservare il proprio benessere fisico, mentale e sociale. 

Inversamente, delle competenze psicosociali non sufficientemente sviluppate possono essere collegate a comportamenti a rischio, come il consumo di sostanze (droghe, tabacco, alcol), comportamenti violenti o comportamenti sessuali pericolosi.

Sviluppo delle competenze psicosociali 

Lo sviluppo delle competenze psicosociali non è uguale per tutti. Per alcune persone il loro apprendimento risulta quasi naturale, mentre per altre richiede più impegno. Ciò non dipende solo dalla persona, ma anche dai vari elementi che compongo il contesto di vita, che sono diversi per ognuno e in continuo cambiamento. Proprio per questo, attraverso esperienze, incontri, difficoltà e successi, è sempre possibile sviluppare e accrescere le competenze psicosociali.

Leggi anche

Favorire una buona salute mentale nonostante alcune situazioni di vulnerabilità

La salute mentale è una condizione in continua evoluzione. È possibile sentirsi in buona salute...


Discriminazione e salute mentale

In una società nella quale vive una moltitudine di persone con caratteristiche differenti, il...


L’importanza dell’integrazione nella e della società

Avere relazioni sociali e sentirsi integrati nella società sono elementi importanti per il...


Competenze psicosociali e salute mentale

Le competenze psicosociali sono importanti fattori di protezione per la salute mentale e...


Autostima e immagine di sé

L’immagine di sé e l’autostima sono elementi essenziali per la propria salute mentale. Una bassa...


Accettare aiuto professionale

La vita è fatta di alti e bassi. Ognuno attraversa periodi in cui si sente bene e altri più...


Internet e i social network

Se è vero che l’essere umano si confronta con gli altri sin dalla notte dei tempi, è altrettanto...


Solitudine e isolamento

L’essere umano è per natura sociale e si realizza anche attraverso il contatto con gli altri....


Poter agire sulla propria vita e sul proprio ambiente

Per potersi realizzare, è importante poter determinare la propria vita, essere riconosciuti dagli...


La pressione della performance

Fare sempre di più, meglio e più velocemente: sono solo alcune delle componenti del concetto di...


Top