Favorire una buona salute mentale nonostante alcune situazioni di vulnerabilità

La salute mentale è una condizione in continua evoluzione. È possibile sentirsi in buona salute mentale nonostante la presenza di un disturbo o una fragilità psichica perché, come ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si tratta di un concetto ampio, ossia di “uno stato di benessere in cui una persona può realizzare il proprio potenziale, far fronte ai normali stress della vita, svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità”. Dunque la salute mentale non fa riferimento solo alla presenza o meno di malattia. 

Una persona che vive con una diagnosi psichiatrica o che si trova in una situazione di vulnerabilità, può provare una sensazione di benessere emotivo, essere in grado di affrontare le sfide della vita e avere buone relazioni all’interno della propria comunità. Ciò significa che la presenza di una difficoltà non esclude una buona salute mentale. Allo stesso modo, può accadere che una persona senza diagnosi psichiatrica provi una sensazione di malessere, si senta isolata o sopraffatta dagli eventi della vita. 

È importante ricordare che ogni situazione può evolvere e che è possibile agire per migliorare il proprio benessere. La salute mentale è infatti una componente dinamica della salute, che evolve nel corso della vita ed è influenzata da caratteristiche personali, come i fattori genetici e biologici, l’educazione, l’accudimento ricevuto, la propria storia di vita, la presenza di una malattia, e da fattori ambientali, come l’ambiente sociale e professionale, la situazione economica, l’alloggio, la rete di contatti, le situazioni con cui si è confrontati (per maggiori dettagli, si veda la pagina “Cos’è la salute mentale?”).

Su alcuni fattori il proprio influsso è limitato (ad esempio i fattori biologici o alcuni eventi della vita), ma su altri è possibile intervenire, ad esempio modificando le proprie abitudini. Prendersi cura di sé, rispettare i propri ritmi e limiti, saper mobilitare le proprie risorse, capacità e creatività, sono abitudini importanti da coltivare quotidianamente, per quanto possibile (per maggiori dettagli, si veda la pagina “Cosa fare per prendersi cura della propria salute mentale?”). 

In alcune situazioni di vulnerabilità può essere più difficile mettere in atto dei cambiamenti per migliorare la propria salute mentale, per mancanza di energia, motivazione, fiducia in se stessi o disponibilità di competenze. A volte perché l’isolamento è troppo forte. In tali circostanze, trovare il coraggio di chiedere aiuto potrebbe essere davvero decisivo. È possibile rivolgersi a un professionista (ad esempio il medico di famiglia, un assistente sociale, uno psicologo), oppure a un’associazione o a un gruppo di discussione che riunisce persone in situazioni simili e offre sostegno reciproco. Anche una persona cara può essere una risorsa preziosa, per confidarsi o farsi accompagnare nel processo.

Leggi anche

Poter agire sulla propria vita e sul proprio ambiente

Per potersi realizzare, è importante poter determinare la propria vita, essere riconosciuti dagli...


Solitudine e isolamento

L’essere umano è per natura sociale e si realizza anche attraverso il contatto con gli altri....


Internet e i social network

Se è vero che l’essere umano si confronta con gli altri sin dalla notte dei tempi, è altrettanto...


Accettare aiuto professionale

La vita è fatta di alti e bassi. Ognuno attraversa periodi in cui si sente bene e altri più...


La pressione della performance

Fare sempre di più, meglio e più velocemente: sono solo alcune delle componenti del concetto di...


Discriminazione e salute mentale

In una società nella quale vive una moltitudine di persone con caratteristiche differenti, il...


L’importanza dell’integrazione nella e della società

Avere relazioni sociali e sentirsi integrati nella società sono elementi importanti per il...


Favorire una buona salute mentale nonostante alcune situazioni di vulnerabilità

La salute mentale è una condizione in continua evoluzione. È possibile sentirsi in buona salute...


Competenze psicosociali e salute mentale

Le competenze psicosociali sono importanti fattori di protezione per la salute mentale e...


Autostima e immagine di sé

L’immagine di sé e l’autostima sono elementi essenziali per la propria salute mentale. Una bassa...


Top