Gestire la paura
La paura è normale e utile perché ci protegge dai pericoli e favorisce una reazione. Per contro, se la paura porta a
- generare panico e/o
- negare o minimizzare la realtà
… allora non è più funzionale e rischia di creare problemi.
In un contesto come quello della guerra in Ucraina, provare paura è comprensibile. Essere consapevoli delle emozioni provocate dalla crisi può essere faticoso da sopportare, ma può anche rivelarsi una forza: le emozioni sono utili per innescare una reazione e favorire l’azione, per se stessi o per gli altri, individualmente o collettivamente. È quindi importante non trattenere ciò che si sente tenendolo per sé, ma riconoscerlo e parlarne con chi ci sta vicino.
È importante assicurarsi che la paura non si trasformi in panico. Per evitarlo, può essere d’aiuto prendersi una pausa quando ci si sente sopraffatti dalle proprie emozioni. Fermarsi un attimo per comprendere ciò che si prova, consente di prendere le distanze dalle “ruminazioni mentali”, quei circoli viziosi di pensieri negativi che spesso alimentano l’ansia.
Questo esercizio non è facile, e lo è ancora meno in tempi di crisi. Tuttavia, alcuni comportamenti possono essere d’aiuto: concentrarsi su fatti oggettivi, affidarsi ad interlocutori affidabili ed evitare storie sensazionalistiche. È anche importante condividere con qualcuno di cui ci si fida ciò che si sta vivendo e, se necessario, chiedere il sostegno di uno specialista.
Risorse
Il numero 143 del Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano è a disposizione di tutti (24h/24, 7/7) per un ascolto anonimo e competente.
La consulenza al numero 147 di Pro Juventute è a disposizione di bambini e giovani (24h/24, 7/7) per un ascolto confidenziale (è disponibile anche via chat e via WhatsApp).
Il numero del Centro di Contatto dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), 0848 062 062 (24h/24, 7/7), permette l'accesso ai servizi dell'OSC garantendo una rapida accoglienza delle nuove segnalazioni come pure l'orientamento dell'utenza ai vari servizi offerti. Il numero è a disposizione di pazienti, familiari e invianti.