Informarsi
Trovare il giusto equilibrio per
- tenersi informati...
- ... senza essere sommersi o sentirsi sopraffatti!
Per prendersi cura di sé durante questo periodo particolare, è importante limitare l’esposizione ad informazioni potenzialmente sconvolgenti e traumatiche.
Non si tratta di smettere di seguire le notizie, anche perché capire ciò che accade può contribuire a ridurre l’incertezza, aiutare a placare la paura ed evitare il panico provocato dalla disinformazione. È importante però porre dei limiti al “consumo” delle notizie, per evitare un’eccessiva esposizione all’informazione. Il continuo aggiornamento e monitoraggio delle notizie e dei social media può intensificare i sentimenti di preoccupazione e di impotenza e influenzare negativamente il sonno e la salute mentale.
Per questo può essere utile disattivare le notifiche automatiche e concedersi delle pause dalle notizie. Fissare dei limiti alla quantità di notizie da leggere, guardare o ascoltare, permetterà di concentrarsi più facilmente sulle proprie attività.
È inoltre importante selezionare con attenzione le fonti d’informazione, prediligendo quelle verificabili, affidabili, obiettive e non troppo “drammatiche” o sensazionaliste.
Le notizie false (le cosiddette fake news) sono molto diffuse, circolano facilmente e rapidamente sui social media, confondendo il confine tra false paure e rischi reali. Le fake news vengono diffuse deliberatamente – per ragioni economiche, politiche o ideologiche – con lo scopo di manipolare: mirando alle nostre emozioni, seminando dubbi e alimentando la paura. Per contrastare i tentativi di diffusione di notizie false si può adottare un’attitudine critica nei confronti delle informazioni, verificando le fonti e i fatti e documentandosi su media seri e attendibili. Si consiglia di prediligere la qualità piuttosto che la quantità dell’informazione.
Risorse
Il numero 143 del Telefono Amico Ticino e Grigioni italiano è a disposizione di tutti (24h/24, 7/7) per un ascolto anonimo e competente.
La consulenza al numero 147 di Pro Juventute è a disposizione di bambini e giovani (24h/24, 7/7) per un ascolto confidenziale (è disponibile anche via chat e via WhatsApp).
Il numero del Centro di Contatto dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), 0848 062 062 (24h/24, 7/7), permette l'accesso ai servizi dell'OSC garantendo una rapida accoglienza delle nuove segnalazioni come pure l'orientamento dell'utenza ai vari servizi offerti. Il numero è a disposizione di pazienti, familiari e invianti.