Quando il bambino non arriva

I problemi di fertilità sono una realtà per molte persone, poiché riguardano tra il 10 e il 15% di chi desidera avere un figlio in Svizzera. Qualunque sia il percorso da affrontare, queste difficoltà possono compromettere la salute mentale delle persone coinvolte e influenzare la relazione di coppia. Prima che il carico diventi eccessivo e difficile da gestire, soprattutto da un punto di vista emotivo, sarebbe importante parlarne e, se necessario, cercare sostegno.
 

Quando il bambino tanto desiderato non arriva, il benessere e l’equilibrio emotivo potrebbero essere fortemente compromessi. Avere un problema di infertilità può rappresentare una grave crisi - anche esistenziale – per entrambi i partner. Tra speranze, delusioni, frustrazioni, lutto e scelte da prendere, il percorso può essere lungo ed emotivamente molto impegnativo. Chi vive questo tipo di situazione può provare molte emozioni intense, tra cui tristezza, rabbia, ingiustizia, incomprensione, senso di colpa. 

Un’esperienza di questo tipo, che viene vissuta da ciascuno in modi e con tempi diversi, può unire o destabilizzare la coppia. A volte, il desiderio di avere un bambino può diventare quasi ossessivo e complicare la relazione. È importante poterne discutere all'interno della coppia, in modo che ognuno possa esprimere ciò che prova, per stabilire un percorso adatto a entrambi e sostenersi a vicenda.

È altresì importante potersi confidare con una persona cara e/o un/a professionista, anche se ciò potrebbe risultare difficile in una società dove l'infertilità rimane un argomento delicato. Se ci si accorge che stare accanto ad amici o parenti con figli diventa difficile e doloroso, sarebbe importante condividere ciò che si prova e comunicare loro quali sono le situazioni più impegnative da gestire. Nella maggior parte dei casi, questo potrà aiutare ad alleviare un po’ la sofferenza e ad evitare malintesi o situazioni di disagio.

Avere problemi di fertilità non significa necessariamente dover rinunciare a diventare genitori. Diversi percorsi – dalla procreazione medicalmente assistita all’adozione – sono possibili, anche se fisicamente ed emotivamente impegnativi. (Si veda il capitolo«Diventare genitore con la procreazione medicalmente assistita (PMA) o l'adozione»).

A prescindere dalla durata del proprio percorso verso la genitorialità, è importante fare attenzione a non orientare tutta la vita esclusivamente intorno a questo progetto e che non diventi un'ossessione. Anche se non è semplice, è molto importante non mettere la propria vita in pausa, ma proseguire il proprio cammino giorno per giorno. 

Saperne di più

Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino, Infofamiglie «Il concepimento» 

Ente Ospedaliero Cantonale, Centro cantonale di fertilità

Salute Sessuale Svizzera 

Leggi anche

L’importanza dell’integrazione nella e della società

Avere relazioni sociali e sentirsi integrati nella società sono elementi importanti per il...


Discriminazione e salute mentale

In una società nella quale vive una moltitudine di persone con caratteristiche differenti, il...


La pressione della performance

Fare sempre di più, meglio e più velocemente: sono solo alcune delle componenti del concetto di...


Accettare aiuto professionale

La vita è fatta di alti e bassi. Ognuno attraversa periodi in cui si sente bene e altri più...


Solitudine e isolamento

L’essere umano è per natura sociale e si realizza anche attraverso il contatto con gli altri....


Internet e i social network

Se è vero che l’essere umano si confronta con gli altri sin dalla notte dei tempi, è altrettanto...


Poter agire sulla propria vita e sul proprio ambiente

Per potersi realizzare, è importante poter determinare la propria vita, essere riconosciuti dagli...


Favorire una buona salute mentale nonostante alcune situazioni di vulnerabilità

La salute mentale è una condizione in continua evoluzione. È possibile sentirsi in buona salute...


Autostima e immagine di sé

L’immagine di sé e l’autostima sono elementi essenziali per la propria salute mentale. Una bassa...


Competenze psicosociali e salute mentale

Le competenze psicosociali sono importanti fattori di protezione per la salute mentale e...


Top