Conseguenze economiche
Nel contesto attuale, provare ansia o angoscia di fronte all’incertezza del presente e del futuro è una reazione comprensibile. Per non lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative, può essere utile seguire alcuni suggerimenti:
- condividere le proprie paure e preoccupazioni aiuta ad elaborarle e a scoprire nuovi punti di vista;
- la situazione attuale è del tutto nuova e le conseguenze della pandemia colpiscono l’intera società. Le autorità politiche, gli attori economici e sociali sono tutti impegnati nella ricerca di soluzioni per sostenere la ripresa economica. Si tratta di un lavoro costante che continuerà anche dopo la fine della pandemia;
- le misure federali e cantonali per fare fronte all’attuale situazione economica sono in costante adattamento. Informatevi regolarmente.
Con la pandemia legata al nuovo Coronavirus, l'intera economia è in difficoltà. Lavoratori indipendenti, dirigenti di PMI, direttori e/o responsabili delle risorse umane di grandi aziende, associazioni, dipendenti: sono molti gli attori economici e sociali indeboliti dalla situazione e preoccupati per il loro futuro e quello della propria azienda.
Sentirsi preoccupati o addirittura ansiosi è comprensibile. Per affrontare la situazione è utile informarsi sulle possibilità di ricevere sostegno – sia economico che psicologico. La Confederazione e i Cantoni hanno adottato una serie di importanti misure, che vengono costantemente adattate all’evolversi della situazione. Le prime misure adottate dal Consiglio di Stato ticinese a sostegno dell’economia cantonale in questo delicato momento sono riassunte a questo link. Sul sito www.ti.ch/coronavirus è inoltre possibile trovare informazioni aggiornate, così come le ultime disposizioni relative alle attività economiche.
Per mantenere il proprio benessere psicofisico, è importante prendersi cura di sé e mantenere un senso di fiducia nel futuro. È fondamentale ricordare che siamo una comunità e che questa situazione riguarda ognuno di noi. È bene non esitare a confidarsi con una persona di fiducia, ma è anche possibile rivolgersi alla Hotline di sostegno psicologico appositamente creata per accogliere le preoccupazioni e fornire un primo sostegno in questo difficile momento chiamando il numero 0800 144 144, oppure è sempre possibile chiamare il Telefono amico al numero 143, attivo 24/24 e 7/7.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
- www.ti.ch/coronavirus
- Nuovo coronavirus: informazioni alle aziende del Cantone Ticino, Divisione dell’economia
- Coronavirus: pacchetto di misure per arginare le conseguenze economiche. Comunicato stampa della Confederazione, 20.03.2020
- Raccomandazioni per il mondo del lavoro, Ufficio federale della sanità pubblica
- Misure del Consiglio Federale e del Consiglio di Stato, Camera di Commercio Cantone Ticino
RISORSE
- Cantone Ticino: Hotline per le aziende: 0840 117 112
- Cantone Ticino: Hotline di sostegno psicologico: 0800 144 144 e sostegnopsi@fctsa.ch
- Telefono amico Ticino e Grigioni italiano: numero di telefono 143