Indebitamento e fallimento: i rischi per la salute mentale
Le conseguenze economiche della crisi legata al Coronavirus hanno un effetto importante sulle persone e il loro benessere. Sempre più lavoratori potrebbero trovarsi confrontati con una situazione di indebitamento o addirittura vedersi costretti a rinunciare alla loro attività e dichiarare fallimento. Queste situazioni sono importanti fonti di stress, che si manifesta attraverso vari sintomi fisici e/o psichici. Per chi vive una situazione di questo tipo, con un forte senso di solitudine e una visione negativa del futuro, è molto importante parlarne con qualcuno e chiedere aiuto.
Crisi economica, indebitamento e salute mentale
La pandemia da Coronavirus e le sue conseguenze economiche potrebbero portare alcune aziende a dover ridurre il personale e imprenditori indipendenti a dover terminare la propria attività, con ripercussioni importanti sulla situazione finanziaria di diverse persone. Particolarmente colpite sono le persone che ricorrono agli aiuti della cassa disoccupazione e gli indipendenti che si avvalgono delle indennità per perdita di guadagno.
Indebitamento e fallimento sono fonti di stress importanti e possono avere molte conseguenze sulla salute:
- Sintomi organici: mal di testa, mal di stomaco, dolori muscolari, palpitazioni, …
- Sintomi emozionali: ansia, sintomi depressivi, nervosismo, irritabilità, …
- Sintomi cognitivi: disturbi del sonno, disturbi della memoria e della concentrazione, …
- Disturbi comportamentali: aumentato consumo di sostanze, dipendenze, idee suicidarie, …
Questi sintomi possono essere temporanei o duraturi; l’importante è prenderli sul serio, parlarne e chiedere aiuto.
Aiuti per affrontare una situazione di indebitamento
Ogni situazione è differente, per questo non esiste una soluzione unica dinnanzi ad un indebitamento. Le Associazione di categoria professionale e/o la Camera di commercio del proprio Cantone possono fornire informazioni utili a riguardo (gli indirizzi nel proprio Cantone più sotto).
Esistono servizi sociali che offrono consulenza e accompagnamento alle persone con difficoltà finanziarie (gli indirizzi nel proprio Cantone più sotto). È utile informarsi in anticipo sugli eventuali costi delle prestazioni di questi servizi. Per esempio, Caritas Ticino offre una consulenza gratuita chiamando il numero 0800 20 30 30.
Prendersi cura della propria salute mentale e chiedere aiuto
Indebitamento e fallimento costituiscono delle pressioni psicologiche molto forti. Se si è confrontati con una situazione di questo tipo, è importante non restare soli con le proprie preoccupazioni, ma parlarne con una persona di fiducia. Se si teme di caricare eccessivamente i familiari con le proprie preoccupazioni, è possibile parlarne con un/a amico/a o un professionista.
Chiedere aiuto non è segno di debolezza. Chiunque si trovi confrontato con una situazione difficile potrebbe, ad un certo punto, avere bisogno di un sostegno. È possibile, per esempio, rivolgersi:
- al medico di famiglia, che saprà indirizzare, se necessario, verso uno specialista;
- ad un assistente sociale, che pur non essendo uno specialista in salute mentale potrà accogliere la sofferenza e indirizzare verso altri professionisti specializzati.
La propria salute deve rimanere una priorità. Se si teme di non poter pagare eventuali cure di cui si ha bisogno, esistono dei servizi sociali che possono fornire sostegno nella ricerca di una soluzione (per esempio Caritas).
In caso di crisi, è sempre possibile chiamare il numero 143 del Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano, che offre ascolto tutti i giorni, 24 ore su 24, oppure rivolgersi al servizio d‘emergenza (qui il numero nel proprio Cantone).
LEGGI ANCHE:
INDIRIZZI UTILI
Camera di commercio dell'industria dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti)
Il franco in tasca – Misure cantonali di prevenzione all’indebitamento eccessivo
Caritas Ticino – Lotta all’indebitamento
Servizi sociali dei comuni
Prestazioni psicosociali e giuridiche di Pro Mente Sana Ticino
Ch.ch – Fallimento
LINK
Salutepsi – Parlarne
Salutepsi – Chiedere aiuto
Salutepsi – Cosa fare in caso di emergenza
Salutepsi – Disagio esistenziale e suicidio