Prendersi cura di sé
- Evitare che i pensieri di paura e malattia occupino tutto lo spazio mentale.
- Gestire lo stress in maniera proattiva (ad esempio con tecniche di rilassamento, meditazione, respirazione).
- Essere pazienti, comprensivi, rispettare e adottare le misure indicate dalle autorità cantonali e federali.
- Accettare l'incertezza e mostrare flessibilità di fronte ai cambiamenti della situazione.
Nonostante questa situazione insolita e straordinaria, è possibile coltivare un certo benessere e prendersi cura di sé. È importante mantenere un sentimento di speranza e un pensiero positivo e ricordare che le turbolenze in cui ci troviamo oggi, possono trasformarsi in opportunità domani. Concentrarsi sulle cose che si possono controllare (come avere uno stile di vita favorevole alla propria salute, organizzare il proprio tempo, rimanere in contatto con i propri cari, aiutare gli altri quando possibile), piuttosto che sull’epidemia, le sue incertezze e conseguenze, permette di mantenere un certo controllo della situazione.
Prendersi cura di sé significa anche saper riconoscere le proprie emozioni. È normale sentirsi stressati, ansiosi, confusi, oltre che in molti altri modi. È importante concedersi del tempo per riconoscere ed esprimere ciò che si sente. Scrivere i propri pensieri in un diario, parlare con qualcuno, fare qualcosa di creativo, praticare la meditazione: ognuno può trovare il metodo che più gli si addice.
LEGGI ANCHE :
RISORSE
- Prendersi cura di sé anche in tempi difficili. Suggerimenti per affrontare questo periodo di incertezza
- Breve guida psicologica per la fase 2
- Breve guida psicologica per tempi difficili
- Cantone Ticino: Hotline di sostegno psicologico: 0800 144 144 e sostegnopsi@fctsa.ch
- Consulenza su questioni legali e psicosociali di Pro Mente Sana
- Esercizi compatibili con iI “confinamento”: meditazione, yoga, tecniche di rilassamento. In cerca di qualche spunto? In internet e sui social media si possono trovare tanti esempi, video e gruppi a cui aderire.