I principali disturbi psichici
Esistono diversi modi di definire i disturbi psichici. In psichiatria si riconoscono due classificazioni internazionali di diagnosi, quella dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e quella dell’Associazione americana di psichiatria (APA).
Per fornire una definizione dei principali disturbi psichici abbiamo fatto riferimento a queste classificazioni, suddividendo i disturbi psichici in capitoli e fornendo alcuni consigli per la presa in carico di ciascun disturbo.
Lo scopo di questa presentazione dei principali disturbi psichici è unicamente fornire informazioni generali sui sintomi e sui comportamenti connessi a un disturbo. Queste spiegazioni non sono assolutamente sufficienti per consentire di fare un’autodiagnosi. Solo un medico psichiatra è abilitato a diagnosticare un disturbo psichico. Inoltre, la diagnosi richiede un colloquio tra il paziente e il medico, il quale potrà fornire spiegazioni precise e pertinenti.
Le persone affette da disturbi psichici sono ancora oggi vittime di numerosi pregiudizi e discriminazioni. Un’informazione semplice e chiara permette di mostrare che i disturbi psichici sono da considerare alla stregua dei disturbi fisici.
La seguente lista non è esaustiva e non pretende di trattare tutti i disturbi esistenti.
Disturbi d’ansia
Depressione (o disturbi depressivi)
Disturbo bipolare
Schizofrenia
Dipendenze
Disturbi dell’alimentazione
Disturbo della personalità borderline
Per le definizioni abbiamo fatto riferimento alle classificazioni ufficiali riconosciute, ovvero l’ICD 10 e il DSM 5.
Link
- LiberaLaMente
- Auto-Aiuto Ticino
- VASK Ticino
- Pro Mente Sana
- Radix Svizzera italiana
- SafeZone
- Dipendenze Svizzera
- Ticino Addiction
- Alleanza contro la depressione Ticino
- Info-psi
- Disturbi psichici. Ministero della Salute Repubblica Italiana
- Le trouble de la personnalité limite. AQPAMM Québec (fr)
- Planète Santé (fr)
- www.santeromande.ch (fr)
- www.psycom.org (fr)