Migrazione
Lasciare la propria casa per andare a vivere in un altro paese o in un’altra regione è una sfida che implica cambiamenti importanti. Una nuova lingua, un’altra cultura, abitudini diverse: tutto ciò può essere destabilizzante e incidere sulla salute mentale.
Lasciare il proprio paese o la propria regione d’origine per insediarsi altrove può essere un’esperienza arricchente, ma può anche mettere a dura prova. A prescindere dal motivo che spinge a lasciare il proprio paese (per esempio un nuovo lavoro, migliori condizioni di vita o la fuga da un paese in guerra), la migrazione implica il cambiamento dei propri punti di riferimento e delle proprie abitudini. La persona che migra deve anche affrontare l’allontanamento e, in alcuni casi, la perdita della propria famiglia o del proprio entourage.
Le condizioni di vita nel paese d’accoglienza, l’incertezza riguardo al futuro, le difficoltà d’integrazione o ancora la sensazione di rifiuto da parte della popolazione autoctona, influenzano la qualità di vita nel nuovo paese. Questi elementi possono rendere più difficile la vita quotidiana e provocare un malessere psichico.
In aggiunta, i motivi che hanno indotto a migrare, le esperienze talvolta traumatizzanti vissute nel paese d’origine (guerra, carestia, ecc.) o durante il viaggio possono avere conseguenze sulla salute mentale. La lontananza dalla propria famiglia, rimasta nel paese di partenza in condizioni spesso precarie, o addirittura l’assenza totale di notizie dai propri cari, sono condizioni difficili per le persone che sono partite.
In generale, lo stato di salute fisica e mentale delle persone migranti è meno buono rispetto al resto della popolazione. I migranti, per esempio, soffrono più spesso di depressione. Inoltre, gli ostacoli rappresentati dalla lingua o dal funzionamento del paese d’accoglienza complicano l’accesso alle informazioni e ai servizi sanitari.
Esistono diverse forme di sostegno ed è per questo che è importante non restare soli con i propri problemi. Servizi e associazioni per migranti aiutano a trovare informazioni sul funzionamento del paese d’accoglienza, offrono consigli su come affrontare le diverse difficoltà e possono anche indirizzare i migranti a dei professionisti. Nella nostra banca dati si possono trovare indirizzi utili.
Anche i siti internet www.migesplus.ch della Croce Rossa Svizzera e SOS Ticino sono utili fonti di informazioni.
Torna alla lista
Link
- Migeplus – Croce Rossa Svizzera
- SOS Ticino
- Migraweb. Vivere in Svizzera: informazione e consulenza online
- Popolazione migrante e salute. Analisi della statistica medica degli stabilimenti ospedalieri e letteratura specialistica, OBSAN, Bulletin, 1/2012 (sintesi in italiano)
- Popolazione migrante e salute. Analisi della statistica medica degli stabilimenti ospedalieri e letteratura specialistica, OBSAN Bulletin, 1/2012 (completo in francese e tedesco)
- SPECTRA, newsletter, Prevenzione e promozione della salute, novembre 2009, Nr. 77, Dipartimento federale dell’interno. Salute mentale 3. La migrazione: importante fonte di stress mentale (francese, tedesco e inglese)